Se la vostra esigenza è quella di acquistare una casa o un immobile e avete la necessità di richiedere un mutuo, dovete sapere che oggi sul mercato economico ci sono a disposizione diverse possibilità e opportunità. Una di queste è quella del mutuo fondiario. Si tratta di una forma di finanziamento spesso confusa con il mutuo ipotecario, dal quale però si differenzia per alcuni aspetti molto importanti. È bene, al fine di fare una scelta che sia il più possibile informata, conoscere questa tipologia di mutui per capire se può essere adatta alle proprie necessità.
Mutui fondiari: di cosa si tratta
I mutui fondiari sono dei finanziamenti che prevedono delle finalità specifiche, oltre che dei requisiti necessari per poterne fare richiesta. Esattamente come il mutuo ipotecario, anche quello fondiario è un finanziamento a medio e lungo termine. Prevede il versamento e la concessione di una liquidità a favore del debitore che andrà rimborsata tramite un piano di ammortamento che può andare da un minimo di 18 anni a un massimo di 30 anni.
La durata del piano naturalmente cambia in base agli importi delle singole rate, al tasso di interesse applicato, ma soprattutto all’importo richiesto dal richiedente. Per poter accedere a questo mutuo bisogna presentare una garanzia specifica al creditore, vale a dire un’ipoteca di primo grado su una casa o su un immobile di proprietà.
Quali sono le caratteristiche di un mutuo fondiario
Se state facendo richiesta o avete intenzione di richiedere un mutuo fondiario, dovete esaminare con attenzione le caratteristiche principali e i dettagli di questa formula di finanziamento. Il capitale di denaro che potete richiedere tramite un mutuo fondiario non deve andare oltre l’80% del valore dell’immobile che intendete acquistare, esattamente come viene stabilito dalla Banca d’Italia. Questo capitale viene definito anche loan to value. In buona sostanza, fa riferimento al rapporto tra la liquidità del mutuo che viene erogata e il valore dell’immobile che viene posto a garanzia. Se non disponete delle classiche garanzie standard di tipo redditizio, di solito richieste dai creditori per poter accedere ai mutui, non bisogna demordere.
Potete comunque avere accesso ad un mutuo fondiario tramite la presentazione di garanzie sostitutive e aggiuntive, come nel caso della fideiussione, vale a dire una terza persona che funge da garante per l’ottenimento del finanziamento. Di solito, in questi finanziamenti il garante è rappresentato da un genitore o da un parente stretto, il quale deve possedere degli specifici requisiti di tipo economico e non essere iscritto alla lista del Crif, la centrale dei rischi finanziari. Inoltre, devi sapere che questi finanziamenti valgono solo per l’acquisto della prima casa e non per una seconda casa o per una casa vacanze.
Quali sono i vantaggi dei mutui fondiari
Ci sono alcuni aspetti che rendono un mutuo fondiario vantaggioso: in primis, i tassi di interesse ad essi applicati. Solitamente i tassi applicati ai mutui fondiari sono più vantaggiosi rispetto a quelli applicati ad ogni altro tipo di prodotto finanziario disponibile oggi per l’acquisto della prima casa. I creditori infatti non hanno bisogno di applicare dei tassi molto elevati, visto l’obbligo per il debitore di sottoscrivere l’ipoteca sulla propria casa e il limite massimo dell’80% del capitale finanziabile. In questa tipologia di mutuo i tassi di interesse risultano quindi agevolati ed è possibile calcolarli utilizzando uno dei sistemi calcolatori di prestito che sono disponibili oggi in rete.
I mutui fondiari inoltre, a differenza di altre tipologie di finanziamenti, non prevedono la necessità di sostenere spese notarili troppo alte. Inoltre, prevedono anche un processo di richiesta e di approvazione decisamente rapido. Grazie ad un mutuo fondiario avete la possibilità di detrarre gli interessi passivi, ma anche le spese accessorie e gli oneri. In caso di necessità, i debitori possono richiedere anche l’estinzione anticipata, sia in modo totale che anche parziale. Le informazioni qui contenute non sono state sufficienti? Puoi fare un salto tra gli articoli del sito confronta-mutui.